Quantcast
Channel: Busano – Giornale La Voce
Viewing all 122 articles
Browse latest View live

BUSANO. Giovane ciclista uccisa lungo la Provinciale per Valperga

$
0
0

Ciclista tamponata e uccisa lungo la Provinciale Valperga-Busano. E’ accaduto nel tardo pomeriggio di oggi. A perdere la vita Alessandra Alice di 34 anni di Cuorgnè. Era in sella alla sua bici e stava procedendo da Valperga a Busano quando è stata tamponata da una Lancia Delta condotta da un 25enne di Favria.

La ragazza è morta sul colpo. A constatare il decesso è intervenuto prima il 118 e poi il medico legale dell’Asl To4.

La dinamica è al vagli dei carabinieri di Rivara Canavese.

 

The post BUSANO. Giovane ciclista uccisa lungo la Provinciale per Valperga appeared first on Giornale La Voce.


BUSANO. Un defibrillatore alla scuola materna

$
0
0

Dopo l’Istituto Comprensivo di Favria anche la scuola materna di Busano si è dotata di un defibrillatori. Sono stati donati dalla ditta Isac di Silvano Grivetto. “Strumenti facili da utilizzare, più di un ferro da stiro” ha sottolineato Marcello Cagnazzo, istruttore nazionale di primo soccorso Salvamento Academy nonché volontario della Protezione Civile “La Fenice” di Favria, durante la consegna dei diplomi, avvenuta l’altra settimana, agli abitanti che hanno sostenuto il corso per impararne l’utilizzo. I defibrillatori sono infatti apparecchi necessari, in caso di emergenza, per salvare la vita di fronte ad un arresto cardiaco. Naturalmente si spera di non doverli mai utilizzare ma la loro presenza, nei luoghi pubblici, è garanzia di sicurezza, a partire proprio dalle scuole. Hanno partecipato: Angela Ibba, Maria Rosa Dematteis, Rosanna Serena, Tiziano Colombatto, Donatella Roscio, Antonella Di Forte, Fabrizio Doglio, Carlo Vassallo, Annamaria Musolino, Nadia Fontana, Nadia Probo, Giulia Servedio, Monica Calza, Maria Pascucci, Cristina Spalla e anche il Sindaco Giambattistino Chiono. L’Amministrazione Comunale ha preso contatti con il Centro di Formazione di Torino di Salvamento Academy per l’organizzazione di un rapido corso. “Un’iniziativa – sottolinea Chiono – che permetterà di garantire maggiore sicurezza ai nostri ragazzi e che mi piacerebbe estendere ai capifamiglia, in modo che siano tanti busanesi preparati ad intervenire qualora fosse necessario”. Prossimo passo, nel caso si riesca a trovare qualche altro privato disposto a sostenere la spesa, sarebbe dotare di altri due defibrillatori la scuola primaria.

 

The post BUSANO. Un defibrillatore alla scuola materna appeared first on Giornale La Voce.

BUSANO. Ecco la Giunta di Chiono

$
0
0

Il Sindaco Giambattistino Chiono ha la sua Giunta. Soltanto due posti, stavolta, per le riduzioni imposte dalla Legge Delrio. I due Assessori saranno Leonardo Corbo, già amministratore nel precedente mandato, e Federica Marchetto, giovane architetto. Sono anche i due candidati che hanno registrato il maggior numero di preferenze, rispettivamente 76 e 38. Il consiglio si compone inoltre, per la maggioranza, dei consiglieri Ornella Pomatto, Daniele Vitton Mea, Roberto Granella, Fabrizio Doglio, Sara Bertella. Sono rimasti fuori Carlo Vassallo, Graziella Taguali e Tommaso Patriarca. In minoranza entrano i due candidati alla carica di Sindaco risultati sconfitti: l’ex Vicesindaco Alessandro Luongo, che, con 286 voti, porta con sè anche Maurizio Viale (36 preferenze) ed Eugenio Matteis che, con soli 218, ha ottenuto soltanto un posto. Pur mettendosi insieme i due gruppi non riescono a raggiungere i voti della lista Chiono, ben 526. Il Consiglio Comunale si insedierà mercoledì 11 giugno alle 20.30.

Meglio di così non poteva andare, non ce l’aspettavamo – commenta Chiono -. E’ un bell’attestato di stima per un amministratore in prima linea da anni, come me. io non volevo più candidarmi, in realtà, ma i miei hanno voluto che rimanessi. Sarà l’ultima volta, non voglio più saperne dalla prossima. Ho dato molto e penso, tra cinque anni, di potermi ritirare a vita privata e fare il nonno. Grazie agli elettori”.

Spiaciuto ma non demotivato Alessandro Luongo. “Farò minoranza, questo sicuramente, in modo costruttivo per il bene esclusivo del paese – commenta Luongo -. Il risultato è stato comunque positivo per noi, per una lista nata in pochi mesi. Cercheremo di portare alcune nostre proposte. Certo sono spiaciuto. Non c’è mai stato nessun problema di tipo personale con la vecchia maggioranza, solo idee diverse per la composizione della lista. Non ci siamo trovati e ognuno è andato per la sua strada. Comunque rifarei questa scelta perchè ci abbiamo creduto, tutti quanti, era un progetto nuovo. Ringrazio tutte le persone che ci hanno dato fiducia e tutti i candidati della mia lista“.

 

The post BUSANO. Ecco la Giunta di Chiono appeared first on Giornale La Voce.

BUSANO. Si sarebbe intascato i soldi dei clienti, procacciatore d’affari alla sbarra

$
0
0

Si sarebbe intascato i pagamenti dei clienti anzichè darli all’azienda presso cui lavorava. E’ questa l’accusa che grava su Francesco Patti, classe 1959 e residente a Strambino, finito imputato, presso il Tribunale di Ivrea, con l’accusa di appropriazione indebita per fatti risalenti al marzo del 2010. Fu la ditta, l’ “Alimentare Canavesana srl” con sede a Busano, a sporgere denuncia, contestando la mancata consegna di circa 9mila euro, somme che dovevano derivare dai clienti.

Giovedì mattina, di fronte al giudice Ombretta Vanini, è stato sentito uno di loro, Piero Ceresa di Bollengo. L’uomo ha raccontato di essere caduto dal pero. “Ho saputo della situazione – ha riferito il teste al giudice Ombretta Vanini – soltanto quando la ditta mi ha chiamato, dicendomi che ero insolvente verso di loro. Allora ho mostrato le fatture con la quietanza”. Ceresa non ha saputo fornire altri dati all’accusa. Ha invece sottolineato il rapporto di fiducia che si era instaurato, da cinque, sei anni. “Mai avuto problemi – ha aggiunto Ceresa -. Lui veniva, prendeva l’ordine ed io pagavo la fattura precedente. Erano comunque piccoli ordine, sul valore di 200, 300 euro. Si era instaurato un rapporto di fiducia perchè sapeva che non cercavo il prezzo ma la qualità”.  Sarebbe rimasto soltanto un insoluto, legato alla fattura di dicembre, che Ceresa non aveva pagato nel caos del rapporto tra lavoratore e azienda.

L’avvocato difensore, Leo Davoli, ha posto l’attenzione proprio sulle difficoltà che si erano verificate in quel periodo con l’Alimentare Canavesana, producendo alcuni documenti, relativi agli ordini, chiari e firmati, per attestare la buona fede del Patti. La srl, attraverso il legale rappresentante Arturo Corridoni, si è costituita parte civile con l’Avvocato Daniela Dematteis. Il processo è stato rinviato al 20 ottobre per la discussione.

 

The post BUSANO. Si sarebbe intascato i soldi dei clienti, procacciatore d’affari alla sbarra appeared first on Giornale La Voce.

BUSANO. In 160 per Marciar e Mengiar

$
0
0

Più di 160 persone hanno preso parte alla camminata “Marciar e mengiar” che si è svolta nella giornata di domenica 22 giugno, organizzata dalle Associazioni “La Grande A”, Pro Loco, ViviBusano, con la Protezione Civile ed in collaborazione con il Comune. “Un bucun in tuit i cantun” il sottotitolo, inserito nei vari manifesti, per anticipare ai visitatori le sorprese della passeggiata tutta gastronomica, giunta già alla terza edizione. I partecipanti, sia adulti che bambini, rigorosamente vestiti comodamente e con scarpe da ginnastica ai piedi, sono stati condotti in giro per il paese. Partenza alle 10,30 da Piazza del Municipio attraversando, tra una via e l’altra, negli angoli più sperduti e caratteristici, i cantoni busanesi, gustando uno stuzzicante menù: aperitivo, antipasto, primo, stuzzichino, secondo, formaggi, dolci e caffè, arrivando al termine sazi e soddisfatti, pieni ma avendo smantilto le calorie durante il tragitto. La passeggiata è durata circa quattro ore.

 

The post BUSANO. In 160 per Marciar e Mengiar appeared first on Giornale La Voce.

BUSANO. Festa d’estate

$
0
0

L’associazione “ViviBusano” organizza la festa d’estate con apericena sotto le stelle sabato 26 luglio in Piazza San Tommaso alle 20. Dalle 21 animazione per bambini e dalle 22 danze. Info e prenotazioni: 3498190946.

 

 

The post BUSANO. Festa d’estate appeared first on Giornale La Voce.

BUSANO. Nominata la Commissione Edilizia

BUSANO. Il Consiglio Comunale delibera il dissenso alle Unioni di Comuni

$
0
0
Municipio Busano

“Le Unioni siano facoltà, non obbligo”. A richiederlo è l’Associazione Nazionale dei Piccoli Comuni Italiani. La bozza di delibera, presentata in un recente incontro convocato a Salerano, è stata trasmessa a tutti i piccoli Comuni. Il Consiglio Comunale di Busano è stato tra i primi a deliberare il “Dissenso e contrarietà all’esercizio in forma associata obbligatoria delle funzioni fondamentali dei Comuni”. Lo ha fatto lo scorso 30 luglio con i voti favorevoli della maggioranza.

“Non dobbiamo aspettare la spending review o leggi che ci obbligano ad associare le funzioni – sottolinea, agguerrito, il Sindaco Gianbattistino Chiono -. I Sindaci dei piccoli Comuni da sempre cercano di barcamenarsi in mezzo a poche risorse e collaborano già fra loro. Gli uffici sono già gestiti secondi i criteri di risparmio ed efficienza. I nostri impiegati sono già abituati a svolgere diverse mansioni. Il problema, come è stato evidenziato nella riunione a Salerano, è che associare i servizi significa soltanto creare dei costi aggiuntivi perchè viene creata una sovrastruttura e rimodellata la pianta organica con l’introduzione di dirigenti a cui va riconosciuto uno stipendio maggiore. Una piccola azienda funziona meglio e costa di meno, non come i tanti carrozzoni”.

In disaccordo soltanto il consigliere di minoranza Eugenio Matteis, secondo cui bisognerebbe ottemperare alle imposizioni del Governo, senza se e senza ma (era assente l’altro gruppo di minoranza guidato da Alessandro Luongo). “Non sono d’accordo – ha motivato Matteis – perché noi Consiglieri siamo deputati al rispetto del principio di legalità e perché non conviene rimanere isolati in queste circostanze di crisi economica, anche per essere coesi nell’ambito della Città Metropolitana”.

“Ho capito – taglia corto, in risposta, Chiono – che c’è la legge ma io ho giurato fedeltà alla Costituzione Italiana e una legge che penalizza i miei amministrati io non l’accetto”.

 

The post BUSANO. Il Consiglio Comunale delibera il dissenso alle Unioni di Comuni appeared first on Giornale La Voce.


BUSANO Lavori in via delle Nocette

$
0
0

Il Consiglio comunale, nella seduta del 30 luglio, ha approvato che l’edificazione dei lotti ancora liberi, ricadenti nelle aree RE (Aree residenziali esaurite) e RI (Aree residenziali di riordino ed integrazione) di via delle Nocette, venga subordinata alla preventiva realizzazione delle opere di allaccio previste nella relativa convenzione del 2001, ormai scaduta, insieme alla corresponsione al Comune degli oneri di urbanizzazione vigenti al momento della richiesta dei permessi di costruire.

 

The post BUSANO Lavori in via delle Nocette appeared first on Giornale La Voce.

BUSANO. Matteis adirato per l’utilizzo dello stemma comunale

$
0
0

Manifesti di ringraziamento alla popolazione. Il neo riconfermato Sindaco Giambattistino Chiono li ha affissi il 27 maggio, all’indomani della schiacciante vittoria elettorale. Ma la consueta presenza, in calce, dello stemma comunale, stavolta ha mandato su tutte le furie l’avversario, Eugenio Matteis, ancora scottato dalla bruciante sconfitta, il quale ha presentato un’apposita interpellanza, a cui Chiono ha risposto in occasione dell’ultimo Consiglio Comunale.

“Lo stemma – ha protestato Matteis con una accurata premessa – è il segno distintivo nonché l’emblema figurativo del Comune e ha la stessa natura giuridica degli stemmi gentilizi privati e quindi la stessa tutela che il codice civile all’art. 7 riserva al diritto al nome. L’art. 6, comma 2, del T.U.O.E.L. n. 267/2000 demanda allo statuto la determinazione dello stemma. E lo Statuto all’art. 6 stabilisce il divieto che il Comune disponga l’uso e la riproduzione di tale simbolo per fini non istituzionali, salvo i casi espressamente autorizzati dalla Giunta”.

Tutto questo per ventilare che l’utilizzo per i ringraziamenti sarebbe illegittimo. “A me capogruppo – ha aggiunto Matteis – non è stata comunicata alcuna delibera autorizzativa della Giunta, che avrebbe dovuto motivare e dimostrare l’esistenza di un interesse pubblico. In questo caso lo stemma è stato usato impropriamente dal Sindaco, che ancora non aveva giurato, per un interesse consistente nel ringraziare coloro che hanno votato per la lista civica n. 3 Obiettivo comune. Compito del Sindaco era semmai di comunicare i risultati elettorali e questo è stato fatto con un altro apposito regolare manifesto”.

Tutta aria fritta per Chiono che ha liquidato la faccenda. “Una polemica sterile scaturita dalla sconfitta – ha commentato il primo cittadino -. I manifesti sono stati realizzati a fine istituzionale dall’Amministrazione che era ormai in carica, come si è sempre fatto”.

 

 

The post BUSANO. Matteis adirato per l’utilizzo dello stemma comunale appeared first on Giornale La Voce.

BUSANO. Paramot 2014

$
0
0

L’associazione Paracadutisti del Canavese organizza Paramot 2014, Memorial Fabrizio Quattrocchi, ” eroe nascosto e dimenticato dalla maggior parte degli italiani”.

Venerdì 12 settembre arrivo dei partecipanti al Campo Volo Pegasus di Busano ed iscrizione al raduno. Ritiro del ricordo del raduno e di un buono pasto. Sistemazione dei partecipanti in tende da campo o in Hotel convenzionato a prezzi modici. Alle 18 inaugurazione mostra dedicata a Fabrizio Quattrocchi presso Casa Toesca Areacreativa42 in via Ivrea, 42 a Rivarolo Canavese e aperitivo. Allee 20,30 cena a buffet.

Sabato 13 settembre alle 9 alzabandiera. Alle 10 cerimonia di intitolazione del Parco Pubblico Comunale a Fabrizio Quattrocchi presso il Comune di Busano. Alle 12.30 pranzo a buffet. Pomeriggio libero da dedicare alla visita a la mostra di Fabrizio Quattrocchi e/o voli turistici in aereo o elicottero (tempo meteo permettendo e previ accordi con le rispettive scuole di volo). Alle 19.30 cena a buffet. Alle 21 conferenza tenuta dagli amici e compagni d’armi e di prigionia di Fabrizio Quattrocchi, Salvatore Stefio, Umberto Cupertino e Maurizio Agliana.

Domenica 14 settembre alle 0 alzabandiera. Alle 10 escursione al Lago di Viverone con le motociclette e mezzi militari leggeri. Alle 11 arrivo e giornata libera con pranzo alla pescheria Carolina. Alle 17 rientro al Campo Volo Pegasus o rientro alle proprie abitazioni. Madrina dell’evento sarà la sorella di Fabrizio Quattrocchi Sig.ra Graziella. Info e prenotazioni: ig12167342/5172866.

 

The post BUSANO. Paramot 2014 appeared first on Giornale La Voce.

BUSANO. Festa della Natività di Maria Santissima. Parcogiochi intitolato a Quattrocchi

$
0
0

La Pro Loco organizza la festa patronale della Natività di Maria Santissima, in collaborazione con il Comune, La Grande A, Vivi Busano.

Venerdì 12 settembre alle 19,30 apertura padiglione gastronomico (prenotazioni al 347-8800055) con antipasti, grigliata di carne e la specialità fagioli alla tofeja e trippa busanese. Inoltre apertura del banco di beneficienza di Vivi Busano. Alle 22 serata disco revivial, ingresso libero, con Radio Gran Paradiso ed esibizione di zumba con Chiara e le Zumba Girls.

Sabato 13 settembre alle 10 verrà intitolato il parcogiochi comunale alla memoria di Fabrizio Quattrocchi con il Comune e l’Associazione Paracadutisti del Canavese. Alle 14 apertura bar e dalle 14,30 caccia al tesoro per bambini a cura della Grande A, apertura bando di beneficienza. Dalle 15 gara di bocce a baraonda a coppie, escluse categorie A e B, presso la Bocciofila. Alle 19,30 apertura padiglione gastronomico con antipasti, grigliata di carne e specialità fritto di pesce. Dalle 22 Non Plus Ultra, tributo alla dance al femminile.

Domenica 14 settembre dalle 14 apertura bar e banco di beneficienza, alle 16 messa solenne e processione con rinfresco offerto dal Comune ed esibizione della banda musicale di Cuceglio. Alle 19,30 il padiglione proporrà stavolta come specialità spezzatino e polenta e la serata proseguirà con Sergio Bongiovanni Band per concludersi con lo spettacolo pirotecnico.

Lunedì 15 settembre alle 14 ancora bar, banco di beneficienza e giochi per bambini e gara di bocce. Cena a base di carni alla losa, latino americano con Radio Gran Paradiso ed elezione di Miss e Mister Simpatia.

Sabato 20 settembre alle 21 andrà in scena la commedia “An qui pro quo” a cura della compagnia “Gnet at Busan”.

Domenica 21 settembre dalle 11 passeggiata in bicicletta con sosta a sorpresa.

 

The post BUSANO. Festa della Natività di Maria Santissima. Parcogiochi intitolato a Quattrocchi appeared first on Giornale La Voce.

BUSANO. Mo: intitolato a Quattrocchi giardino nel Canavese

$
0
0
Maurizio Marrone

A Busano, nel Canavese, un giardino per bambini verrà intitolato alla memoria di Fabrizio Quattrocchi,il contractor rapito ed ucciso da Al Qaeda, in Iraq, dieci anni fa. “Finalmente – dice Maurizio Marrone, capogruppo regionale di Fdi-An – anche in Piemonte uno spazio pubblico viene intitolato a Quattrocchi, che tutti onoreranno per sempre ricordando l’orgoglio nazionale con cui sfidò i terroristi suoi aguzzini e commosse il mondo intero”.

E’ prevista la presenza della sorella Graziella Quattrocchi e dei compagni di prigionia Maurizio Agliana, Umberto Cupertino e Salvatore Stefio. “Sarò fiero – aggiunge Marrone – di rappresentare la Regione Piemonte in un’occasione così importante, che a dieci anni dalla morte di questo eroe italiano, spazza via con il patrocinio regionale le infamie di chi lo definì un mercenario”.

 

The post BUSANO. Mo: intitolato a Quattrocchi giardino nel Canavese appeared first on Giornale La Voce.

BUSANO. In ricordo di un eroe italiano

$
0
0

A Busano un giardino per bambini è stato intitolato alla memoria di Fabrizio Quattrocchi, il contractor rapito ed ucciso da Al Qaeda, in Iraq, dieci anni fa. La cerimonia di intitolazione del parco di via Gobetti è avvenuta sabato mattina.

Fabrizio Quattrocchi, classe 1968, partì per Baghdad nel novembre del 2003: il 13 aprile del 2004 fu preso in ostaggio, insieme ad altri tre colleghi, Maurizio Agliana, Umberto Cupertino e Salvatore Stefio, da miliziani del gruppo autoproclamatosi Falangi Verdi di Maometto.

I rapitori lanciarono un ultimatum all’Italia chiedendo al nostro governo il ritiro delle truppe dall’Iraq e le scuse per alcune frasi che avrebbero offeso l’Islam. L’ultimatum fu rifiutato. Quattrocchi morì da eroe e, tentando di togliersi la benda che copriva i suoi occhi, prima della brutale esecuzione, pronunciò la frase: “Adesso vi faccio vedere come muore un italiano”.

Quattrocchi è stato insignito della medaglia d’oro al valore militare alla memoria e Busano è il primo paese in Piemonte ad intitolargli un luogo pubblico.

Alla cerimonia erano presenti la madre Agata e la sorella Gabriella che non sono riuscite a trattenere le lacrime, oltre ai sui compagni di prigionia Maurizio Agliana e Salvatore Stefio e al collega Dridi Forese. Assente Cupertino, per motivi di lavoro.

L’idea di rendere omaggio alla memoria di Quattrocchi fu proposta all’amministrazione dall’Associazione Paracadutisti del Canavese.

“Per me e mia madre è una giornata importante che onora la memoria di Fabrizio. Grazie”, ha affermato commossa la sorella Gabriella.

Alla cerimonia commemorativa  insieme al sindaco Giambattistino Chiono hanno partecipato autorità civili e militari e le associazioni degli Alpini, dell’Aeronautica  Militare, dei Carabinieri, l’Associazione dei Paracadutisti di Carbonia – Iglesias, oltre a quella del Canavese,  e all’Associazione Nazionale Nembo.

“Credo che l’azione di Fabrizio Quattrocchi sia stata eroica, nell’attimo prima di morire non ha implorato clemenza ai suoi carnefici bensì  ha espresso quei valori  di dignità e di patriottismo tipici degli eroi d’altri tempi – ha sottolineato il sindaco Giambattistino Chiono – “Credo inoltre che la frase pronunciata prima di morire e la volontà di guardare in faccia i suoi aguzzini abbiano vanificato il loro intento di fornire al mondo immagini di intimidazioni nei confronti dell’Italia e dell’Occidente e la loro volontà di dimostrare la forza del terrorismo. Proprio per queste considerazioni abbiamo accolto la proposta del Presidente dell’Associazione Paracadutisti del Canavese. Oggi siamo qui a rendere merito ad un grande uomo. Un segno tangibile verso chi ha rappresentato  i più alti valori civili e morali dell’Italia”.

Presente alla cerimonia anche il consigliere regionale capogruppo di Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale Maurizio Marrone.

L’amministrazione di Busano ha omaggiato la signora Agata e la signora Gabriella con due targhe ricordo. La commemorazione è stata accompagnata dalla musica della banda di Santa Cecilia di Agliè.

 

 

The post BUSANO. In ricordo di un eroe italiano appeared first on Giornale La Voce.

BUSANO. Spara per gioco ad un capretto. Guardia giurata alla sbarra

$
0
0

Lo fissa dritto, prende bene la mira e spara. Bang. Un colpo secco in mezzo agli occhi di un povero capretto. Ora quel tiro al bersaglio rischia di costare caro (fino a due anni di prigione) a R.T, 43enne di Chieri che nel 2009 lavorava come guardia giurata in una ditta di stampaggio a Busano. L’uomo si trova imputato, presso il Tribunale di Ivrea, con l’accusa di uccisione di animale conl’aggravante della crudeltà e dei futili motivi. L’altra settimana è cominciato il processo di fronte al giudice Claudia Colangelo. Secondo la ricostruzione del Pubblico Ministero quel giorno, il 24 maggio di cinque anni fa, R.T., che è anche un accanito appassionato di armi, sarebbe salito sul tetto della fabbrica. Con sè un fucile da caccia, un binocolo di precisione, una tuta mimetica ed un coltello. Tutto l’occorrente per spezzare la noia del lavoro quotidiano e per darsi qualche istante ad un gioco pericoloso ma divertente. Così decide di puntare un gregge, poco distante. Imbraccia il fucile, controlla il proprio obiettivo con il binoccolo, e fa partire la pallottola. Il capretto muore sul colpo ma lo stupido gioco non finisce lì. Il proprietario, infatti, se ne accorge e chiama subito i carabinieri. R.T., intanto, secondo la Procura, cerca di occultare ogni prova della sua bravata. Capisce che il gioco, con i piedipiatti di mezzo, rischia di farsi pesante. Nasconde perciò il fucile nell’erba alta. I militari trovano l’arma, constatano che è regolarmente registrata e risalgono all’assassino del capretto. Il proprietario sporge quindi denuncia. Il processo è stato rinviato a dicembre.

 

The post BUSANO. Spara per gioco ad un capretto. Guardia giurata alla sbarra appeared first on Giornale La Voce.


STRAMBINO-BUSANO. Si intascò i soldi dei clienti di una ditta busanese. Condannato

$
0
0
Condanna

Si era intascato i pagamenti dei clienti anzichè darli all’azienda per cui lavorava, l’Alimentare Canavesana di Busano. Tante piccole cifre, da 200, 300 euro. Per un totale complessivo, però, di circa 8900 euro. Per i fatti, risalenti al 2010, era finito nei guai, con l’accusa di appropriazione indebita, Francesco Patti, classe 1959 e residente a Strambino e difeso dall’avvocato Leo davoli. L’uomo, con sentenza pronunciata la settimana scorsa dal giudice Ombretta Vanini del Tribunale di Ivrea, è stato condannato a un anno di reclusione, 800 euro multa, ed al risarcimento danni nei confronti dell’azienda per 9500 euro, oltre alle spese di costituzione civile.

Fu la ditta a sporgere denuncia, accorgendosi che nella contabilità mancavano parecchie fatture. Così gli amministratori aveva contattato i vari clienti, chiedendo conto di quei pagamenti mai arrivati in cassa. “Ho saputo della situazione soltanto quando la ditta mi ha chiamato – ha riferito Piero Ceresa di Bollengo, uno degli ultimi testimoni interrogati nell’udienza del giugno scorso -, dicendomi che ero insolvente verso di loro. Allora ho mostrato le fatture con la quietanza”. Ceresa, come altri clienti, ha sottolineato il rapporto di fiducia che si era instaurato, da cinque, sei anni, con Patti. La srl, attraverso il legale rappresentante Arturo Corridoni, si era costituita parte civile con l’Avvocato Daniela Dematteis chiedendo un lauto risarcimento, confermato dal giudice.

L’avvocato Leo Davoli, nella sua arringa difensiva, aveva posto l’attenzione sulle difficoltà che si erano verificate in quel periodo all’interno dell’Alimentare Canavesana, producendoalcuni documenti, relativi agli ordini, per attestare, invano, la buona fede del Patti.

 

 

The post STRAMBINO-BUSANO. Si intascò i soldi dei clienti di una ditta busanese. Condannato appeared first on Giornale La Voce.

Busano natale con ViviBusano

Busano mercatino di natale

BUSANO un successo la prima edizione del concorso “L’Albero Ecologico”

$
0
0

E’ stata un successo la prima edizione del concorso “L’Albero Ecologico”, indetto dal Comune. I busanesi sono stati invitati a costruire un albero di natale utilizzando materiale riciclabile. Un bel messaggio in un periodo in cui gli acquisti sono improntati al risparmio ma che è anche l’occasione per aguzzare l’ingegno e far un favore all’ambiente, puntando al recupero piuttosto che all’ “usa e getta”.

Ventiquattro persone hanno risposto all’appello presentando altrettanti alberelli esposti nella giornata di domenica 14 dicembre in occasione del Mercatino di natale. Hanno votato i visitatori ed ha vinto Sara Costantino.

Tante le attrattive del pomeriggioOltre agli stand delle associazioni (la Pro Loco, ViviBusano, La Grande A e i coscritti del 1997), è arrivato Topolino che assieme altri personaggi ha intrattenuto i bimbi. Poi Babbo Natale ha distribuito i regali.

Due volontari della protezione civile si sono sbizzarriti ed hanno agganciato funi al campanile. Cosìlegati ed imbragatisi poteva cercare di salire per qualche metro (in foto un componente della protezione civile di Busano nato nel 1927).

Intanto è aperto e visitabile tutti i giornifino all’Epifaniail presepe allestito dal Comune nei locali di via Igonetti 35(dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.30). Tra l’altro i fondi raccolti attraverso le offerte per il presepe e le altre iniziative saranno destinati ai lavori di rifacimento del tetto cominciati presso la Chiesa della Trinità 

 

 

The post BUSANO un successo la prima edizione del concorso “L’Albero Ecologico” appeared first on Giornale La Voce.

Busano Carnevale

Viewing all 122 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>